tatuaggio

STORIA E ICONOGRAFIA DELLA SECONDA GENERAZIONE DI DONNE TATUATE [Parte IV]

LE PRIME TATUATRICI Le prime due generazioni di donne tatuate sono state, come abbiamo visto, motivo di scandalo e riprovazione morale. In parte per motivi di decenza: l’uniforme succinta, come se ne vedevano solo nei bordelli, l’ostensione del proprio corpo, la capacità di sostenere gli sguardi maschili senza abbassare pudicamente gli occhi, le storie commerciali […]

STORIA E ICONOGRAFIA DELLA SECONDA GENERAZIONE DI DONNE TATUATE [Parte IV] Leggi tutto »

STORIA E ICONOGRAFIA DELLA SECONDA GENERAZIONE DI DONNE TATUATE [Parte III] _ Inizi del Novecento

Ispirata da un ventennio di tournée delle prime tattooed ladies, delle quali abbiamo parlato nella prima parte di quest’articolo, la seconda generazione fiorisce intorno all’inizio del Novecento. Negli anni Venti il mercato delle donne tatuate inizia a saturarsi. Molte vengono scritturate dai circhi ma lasciate nell’anonimato sugli apparati pubblicitari, perché ormai ce ne sono talmente

STORIA E ICONOGRAFIA DELLA SECONDA GENERAZIONE DI DONNE TATUATE [Parte III] _ Inizi del Novecento Leggi tutto »

STORIA E ICONOGRAFIA DELLE PRIME DONNE TATUATE [Parte II] _ Le Coppie Tatuate Di Fine Ottocento

 LO SCENARIO _ Il circo e i dime theatre Nomade, spettacolare, arcaico, il circo è sempre stato un mondo opposto al mondo. Giorno dopo giorno, dieci atti sfilano sotto il tendone nell’arena tonda, configurando una struttura temporale opposta a quella canonica, un tempo circolare, da cui il nome. Il circo è il luogo del mito,

STORIA E ICONOGRAFIA DELLE PRIME DONNE TATUATE [Parte II] _ Le Coppie Tatuate Di Fine Ottocento Leggi tutto »

UNA DI NOI? STORIA E ICONOGRAFIA DELLE PRIME DONNE TATUATE [Parte I] _ Fine Ottocento

Ma che bella decade. Come possiamo definire l’estetica di questi nostri anni Dieci appena trascorsi? “Boh. Eclettica. E un tot necrofila.” “Neo-pagana?” “Sì, molto postmoderna. Con ondate di revivalismo dell’Ottocento e praticamente di ogni decennio del Novecento.” “Tendente all’estremo. Alla diffusione del mostruoso. Alla sua estetizzazione, normalizzazione e massificazione.” “Sì, sì, puoi essere obeso, maculato, tatuato,

UNA DI NOI? STORIA E ICONOGRAFIA DELLE PRIME DONNE TATUATE [Parte I] _ Fine Ottocento Leggi tutto »

IL TATUAGGIO SACRO NELL’EUROPA ANTICA __ Sacerdotesse della Dea, Sciamani e Guerriere tatuate dell’Eurasia Barbarica

Si pensa comunemente che l’origine del tatuaggio europeo sia legata all’età moderna, al commercio marittimo su larga scala e ai marinai. Si pensa anche che solo i popoli tribali extraeuropei, come i Maori, i giapponesi Ainu, i polinesiani, gli abitanti dell’isola di Taiwan o dello stretto di Bering possiedano una tradizione antica relativa alla pratica

IL TATUAGGIO SACRO NELL’EUROPA ANTICA __ Sacerdotesse della Dea, Sciamani e Guerriere tatuate dell’Eurasia Barbarica Leggi tutto »

GOTHIC BLACKWORK ___ Quindici maestri del Gotico Monocromo, il tatuaggio figurativo nero

Non abbiamo grandi ricordi di tatuaggi nella nostra infanzia anni Ottanta. Considerando che fin dalla nanitudine abbiamo avuto occhi predisposti a fissarsi su cose strane, all’epoca non dovevano essercene molti. Ricordiamo vagamente i bambulè rovinati sulle mani dei drogati alla stazione delle corriere, un po’ di roba da galera alla GG Allin sui peggio punk,

GOTHIC BLACKWORK ___ Quindici maestri del Gotico Monocromo, il tatuaggio figurativo nero Leggi tutto »

Torna in alto