ERICA E GLI ALTRI ___ Crudeltà, alterità e maschere animali nell’arte di Ericailcane

Il buio è spesso come una coltre. A causa del buio, l’elefante in tuba e bastone da passeggio legge tranquillamente il giornale, senza vedere la casa in fiamme dietro di lui. L’orso bianco si barda con poche piume e si arrampica su una scaletta. Il piccolo corvo lo guarda con occhio incredulo, mentre l’orso lo […]

ERICA E GLI ALTRI ___ Crudeltà, alterità e maschere animali nell’arte di Ericailcane Leggi tutto »

PANDORA GENESIS___ Capsidi virali, reliquiari e morte nell’opera “Genera” di David Casini

Per cercare di capire Genera, l’opera di David Casini vincitrice del Talent Prize 2009, è necessario compiere un percorso. Innanzitutto bisogna passare attraverso il camino di Krystallòs. Stesso funzionamento del buco del Bianconiglio: conduce da un’altra parte. Dall’altra parte c’è il vuoto. Spazi siderali, gelidi, con finiture rococò, come la stanza oltre Giove in 2001

PANDORA GENESIS___ Capsidi virali, reliquiari e morte nell’opera “Genera” di David Casini Leggi tutto »

VIOLATION _ WHO HURT THE ANGEL? ___ Il potere, l’innocenza e il male nell’arte di Trevor Brown

Nuda, eccettuato un calzino e il braccialetto portafortuna,  a gambe e braccia aperte sul letto dove il mio filtro l’aveva abbattuta …così la anticipavo nella mia fantasia; un nastro di velluto ancora stretto fra le dita, il corpo di un miele ramato, con un rudimentale costume da bagno disegnato in negativo sull’abbronzatura, mi offriva i

VIOLATION _ WHO HURT THE ANGEL? ___ Il potere, l’innocenza e il male nell’arte di Trevor Brown Leggi tutto »

THE EIGHTH HOUR ___ Ghost stories in the artwork of Katsushika Hokusai, Tsukiyoka Yoshitoshi, Maruyama Ōkyo, Mariko Mori and Miwa Yanagi

According to the ancient Japanese system of time measurement,the eighth hour, yatsudoki, corresponded to our 2 after midnight. Each Japanese hour was equal to two European hours,so there were only six hours instead of twelve: these six hours were counted backwards, i.e. 9, 8, 7, 6, 5, 4 … So the ninth  hour corresponded to

THE EIGHTH HOUR ___ Ghost stories in the artwork of Katsushika Hokusai, Tsukiyoka Yoshitoshi, Maruyama Ōkyo, Mariko Mori and Miwa Yanagi Leggi tutto »

L’OTTAVA ORA ___ Storie di spettri giapponesi nelle opere di Katsushika Hokusai, Tsukiyoka Yoshitoshi, Maruyama Ōkyo, Mariko Mori e Miwa Yanagi

“Secondo l’antico sistema giapponese di contare il tempo, l’ottava ora, yatsudoki, corrispondeva alle nostre due del mattino. Ogni ora giapponese era uguale a due ore europee, così che c’erano soltanto sei ore al posto di dodici: queste sei ore venivano contate alla rovescia, cioè 9, 8, 7, 6, 5, 4… Così l’ora nona corrispondeva al

L’OTTAVA ORA ___ Storie di spettri giapponesi nelle opere di Katsushika Hokusai, Tsukiyoka Yoshitoshi, Maruyama Ōkyo, Mariko Mori e Miwa Yanagi Leggi tutto »

Emotional Landscapes ___ Corporeità ed interiorità nella pittura paesaggistica contemporanea

La collettiva Emotional Landscapes mostra come la sensibilità contemporanea per il paesaggio abbia profonde radici nell’estetica romantica. Proprio nell’Ottocento nasce l’idea del mondo come cassa di risonanza individuale, e quindi il concetto che il paesaggio sia un’emanazione dell’interiorità. Il mondo non esiste, se non nei nostri sensi. Il mondo poi, nella speculazione attuale sulla corporeità,

Emotional Landscapes ___ Corporeità ed interiorità nella pittura paesaggistica contemporanea Leggi tutto »

L’ALTRA DONNA___ La collettiva sulla rappresentazione femminile fra bellezza patinata, realismo e decostruzione

Con opere di Castelli, Hirsch, Giusti, Mac Mazzieri, Martinez, Andersen, Antonello, Orsi, Zaffino, Gurnari, Nannini. L’altra donna. Ma quale? Potrebbe essere quella della vulgata popolare, quella più o meno nascosta, fuori dalla regola, l’altra donna di cui non si può fare a meno, l’amante. Oppure l’autre femme nello Speculum di Luce Irigaray, la grande teorica

L’ALTRA DONNA___ La collettiva sulla rappresentazione femminile fra bellezza patinata, realismo e decostruzione Leggi tutto »

GRUNGE IS DEAD ___ La collezione di Omar Nardi ispirata a Twin Peaks e al grunge

Nel corso di una puntata di M.O.D.A., Achille Bonito Oliva ha affermato che la moda e l’arte non potranno mai essere considerati omologhi, dal momento che l’arte serve per rivelare l’essere umano, mentre la moda serve per nasconderlo. Per quanto sostanzialmente d’accordo, noi pensiamo che l’arte e la moda abbiano una mappatura interstiziale che si

GRUNGE IS DEAD ___ La collezione di Omar Nardi ispirata a Twin Peaks e al grunge Leggi tutto »

DISNEYLAND UNDER ATTACK ___ Potere, mercato e divertimento nell’arte di Max Papeschi

Come noi bambini tu sei tanto piccolin Topolin Topolin viva Topolin! Full Metal Jacket Non contaminare il sacro campo semantico dell’infanzia con delle brutte cose. Mostra solo il lato eroico, umanitario ed intelligente della guerra. Non mischiare sesso e potere, perché il potere deve essere puro. E quando parli di religione, sciacquati la bocca. Ecco

DISNEYLAND UNDER ATTACK ___ Potere, mercato e divertimento nell’arte di Max Papeschi Leggi tutto »

LE TEORICHE DEL CAOS ___ La mostra “Duo” di Sebastiano Cantelli e Domenica Basile

Dunque al principio fu il Caos, e poi la Terra dal grande seno, sede incrollabile di tutti gli immortali che abitano la sommità del nevoso Olimpo, e il Tartaro tenebroso nelle profondità della grande Terra, e poi Amore, il più bello degli immortali, che irrora del suo languore sia gli dei che gli uomini, ammansisce

LE TEORICHE DEL CAOS ___ La mostra “Duo” di Sebastiano Cantelli e Domenica Basile Leggi tutto »

HOW I WISH YOU WERE HERE ___ Il mondo fluttuante, l’advertising e la solitudine nell’arte di Alex Gross

You raise the blade, you make the change you re-arrange me till I’m sane. Here’s someone in my head but it’s not me. And if the cloud bursts, thunder in your ear, you shout and no one seems to hear and if the band you’re in starts playing different tunes I’ll see you on the

HOW I WISH YOU WERE HERE ___ Il mondo fluttuante, l’advertising e la solitudine nell’arte di Alex Gross Leggi tutto »

GO ASK ALICE, I THINK SHE’LL KNOW __ Mutamenti, archetipi e simbologia sessuale delle fiabe nell’arte di Nicoletta Ceccoli

She fell in love with the image of herself and suddenly the picture was distorted Siouxsie And the Banshees, Hall of Mirrors Alice s’è fatta grande. Invece di giocare con la gatta Dinah, se ne sta nuda con autoreggenti a righe sul fungo del Caterpillar, mentre lui le infila  una lingua da camaleonte nell’orecchio. Poi

GO ASK ALICE, I THINK SHE’LL KNOW __ Mutamenti, archetipi e simbologia sessuale delle fiabe nell’arte di Nicoletta Ceccoli Leggi tutto »

THE QUEEN OF THE INANIMATE __ Sacred aedicules, freaks, tiny monsters and mirrors in the artwork of Liz McGrath

A court of creepy little creatures, run away from the Goblin City in Labyrinth. Big eyes, bat-wings, little sharp teeth in a Muppet Show snout. A long before the Corpse Bride, blue China flesh, stitches, missing pieces: they are dolls with too much experience, long limbs, yellow eyes. Like cats, or like a Betty Boop

THE QUEEN OF THE INANIMATE __ Sacred aedicules, freaks, tiny monsters and mirrors in the artwork of Liz McGrath Leggi tutto »

LA REGINA DELL’INANIMATO ___ Edicole sacre, freaks, mostriciattoli e specchi nell’arte di Liz McGrath

Il carnevale, le immagini da circo e le funzioni della chiesa cattolica mi sembrano tutti lo stesso, grande, raccapricciante teatro . Liz McGrath Una corte di creaturine striscianti, scappate dalla Città di Goblin di Labyrinth. Occhi grandi, ali da pipistrello, dentini aguzzi in un muso da Muppet Show. Molto prima della Sposa Cadavere, carni di

LA REGINA DELL’INANIMATO ___ Edicole sacre, freaks, mostriciattoli e specchi nell’arte di Liz McGrath Leggi tutto »

NEL NOME DEL PADRE ___ Sacri Cuori, teschi e croci gloriose nell’arte di Diego e Lino Borghi

L’arte di Diego e Lino Borghi ha molteplici livelli di lettura. Sotto ad una superficie di simboli sub-culturali, provenienti dal mondo dei tatuaggi, della musica hard rock e del cyberpunk, affiorano gli archetipi della coscienza collettiva, quelle costanti che da sempre ricorrono nella storia della cultura occidentale.Anche quando si mostra sul supporto eterodosso del tatuaggio,

NEL NOME DEL PADRE ___ Sacri Cuori, teschi e croci gloriose nell’arte di Diego e Lino Borghi Leggi tutto »

DOLL PARTS___ La tematica dell’infanzia in Tideland e nelle opere di Ray Caesar, Camille Rose Garcia, Marion Peck, Mark Ryden, Todd Schorr

  Un bambino su dieci fra i sette e gli otto anni sente le voci. Studio dell’Universital Medical Centre,Groningen, Olanda. TIDELAND Jeliza Rose, otto anni, ha un papà che sogna della terra dei Vichinghi e una mamma uguale a Courtney Love, e li aiuta entrambi ad iniettarsi eroina.Mamma ad un certo punto decolla verso il

DOLL PARTS___ La tematica dell’infanzia in Tideland e nelle opere di Ray Caesar, Camille Rose Garcia, Marion Peck, Mark Ryden, Todd Schorr Leggi tutto »

Torna in alto