Nome dell'autore: admin

MIHELE: EXPERIMENTAL JET-SET, TRASH AND NO STYLE _ ovvero la prima volta che abbiamo visto un hipster

Il centro di Milano, dopo le perversioni turistiche di rito e i giri fashion, offre lo spettacolo della gente che passa, con i loro codici dell’abbigliamento più o meno personalizzati, che delineano accessori must e tipologie umane. Molti tatuaggi tradizionali di colorature incredibili. Allargamenti alle orecchie di titanio. Gay bassi con la ciuffa, vestiti nei […]

MIHELE: EXPERIMENTAL JET-SET, TRASH AND NO STYLE _ ovvero la prima volta che abbiamo visto un hipster Leggi tutto »

REASONS TO BE BEAUTIFUL ___ Il corpo, la bellezza, l’autodistruzione e il divismo nell’analisi iconografica delle Hole

Lei pende da un albero in fiore. Sarà meglio che bruci quel vestito sorella. Dalle sue arterie esce zucchero. Io sarò la ferita più grande sul tuo cielo. E il cielo era fatto d’ametista, e tutte le stelle proprio come piccoli pesci.   Hole. Quel buco che ci si porta dentro per aver avuto un’infanzia

REASONS TO BE BEAUTIFUL ___ Il corpo, la bellezza, l’autodistruzione e il divismo nell’analisi iconografica delle Hole Leggi tutto »

TOYS R US ___ Rubrica di designer toys per la rivista d’arte Bang Art, numeri tematici su Animali (#7) e Apocalisse (#8)

KASTRO THE CAT Il suo padrone gli ha tagliato i gioielli e ci ha fatto un portachiavi.  Per ricordo due cicatrici ad X sul pancino, e naturalmente il palloso feticcio. Kastro ci gioca per casa. Nonostante l’aria effeminata, girano sue foto hardcore assieme ad Hello Kitty. CARNIES: BRANDT PETERS PER KIDROBOT Edgar Allan Poe e

TOYS R US ___ Rubrica di designer toys per la rivista d’arte Bang Art, numeri tematici su Animali (#7) e Apocalisse (#8) Leggi tutto »

SWOONING AT THE RIVER OF OBLIVION ___ Animali, sciamanesimo e furori dionisiaci nell’arte di Jennybird Alcantara

There will never be Another one like you There will never be Another one who can Do the things you do The Doors, Shaman Blues Io son Dïòniso, generato da Giove, e da Semèle figlia di Cadmo, a cui disciolse il grembo del folgore la fiamma. (…) Venni perciò, mortal parvenza assunsi, e mutai la mia

SWOONING AT THE RIVER OF OBLIVION ___ Animali, sciamanesimo e furori dionisiaci nell’arte di Jennybird Alcantara Leggi tutto »

L’IDENTITA’ DIETRO LO STEREOTIPO ___ L’edizione di Fotografia Europea 2011 [sul tricolore]

Sfilate di papi, fotomodelle, bottiglie di vino, tortellini ed insalate capresi. Belle donzelle con boa di piume di gallina bianche rosse e verdi. Pessime riproduzioni fotografiche di capolavori del Rinascimento. Paesaggi da guida turistica. Composizioni di design a tre colori. Forse è la tematica d’obbligo di quest’anno ad essere infelice, ma la prima, superficialissima impressione

L’IDENTITA’ DIETRO LO STEREOTIPO ___ L’edizione di Fotografia Europea 2011 [sul tricolore] Leggi tutto »

GLI ANIMALI SACRI ___ Post-umanesimo, iconografia religiosa e bestiari nell’arte di Phillo Cremisi

Prima che sia troppo tardi, bisogna farla finita con l’umanesimo. Con la convinzione che l’uomo sia al centro del mondo, e che tutti gli altri esseri siano subordinati a lui. Rispetto all’essere umano, gli animali sono considerati inferiori, più stupidi, meno puri. Lo specismo funziona come il razzismo o il sessismo. Questa stessa ideologia supporta

GLI ANIMALI SACRI ___ Post-umanesimo, iconografia religiosa e bestiari nell’arte di Phillo Cremisi Leggi tutto »

QUELLO CHE VUOI GUARDARE _ La mostra “Lebensraum” di Underdog Studio

La boa dei trent’anni. Ci si ferma, per guardarsi intorno. Oppure indietro, se intorno è troppo brutto. Con un surplus di consapevolezza. Con nostalgia, oppure ironia e rabbia. A seconda della focale dello sguardo. Emanuele Puzziello rappresenta un bobby inglese che illustra il concetto di Disciplina: in una mano un paio di manette, nell’altra, invece

QUELLO CHE VUOI GUARDARE _ La mostra “Lebensraum” di Underdog Studio Leggi tutto »

L’ANIMA DEGLI OGGETTI ___ La mostra “Exit-Art” di Zazzaro

La generazione dei ventenni sembra aver intuito che la spazzatura è una risorsa, da cui si possono trarre diverse tipologie di energia. Perfino energia creativa. Il riciclaggio dei rifiuti rivaluta la dimensione della scelta. Nessuna scelta è definitiva, soprattutto quelle che presuppongono di scartare e di distruggere qualcosa. I cimiteri degli oggetti possono essere scandagliati,

L’ANIMA DEGLI OGGETTI ___ La mostra “Exit-Art” di Zazzaro Leggi tutto »

THIS WHOLE WORLD’S WILD AT HEART AND WEIRD ON TOP__ The exhibition of Francesco D’Isa

Graphic elegance, tribal vocation, a subtle eroticism in a morbid anatomy style. The classical statues are quoted by amputations in Francesco D’Isa’s art. The limbs, severed by time, integrate in a living body, becoming decorations, baroque whirls, smoothed roundels like doll parts. Lately the protagonists of D’Isa’s works have abandoned their universe of damask and

THIS WHOLE WORLD’S WILD AT HEART AND WEIRD ON TOP__ The exhibition of Francesco D’Isa Leggi tutto »

THIS WHOLE WORLD WILD AT HEART AND WEIRD AT TOP __ Modernismo, modificazioni corporali e suicidio nell’arte di Francesco D’Isa

Eleganza grafica, vocazione tribale, un erotismo sottile da anatomia patologica. Nell’arte di Francesco D’Isa la statuaria classica viene citata tramite le amputazioni, i cui arti troncati dal tempo si integrano in un corpo vivo, diventando decorazioni, volute barocche, tondi lisci come pezzi di bambola. Ultimamente le protagoniste delle opere di D’Isa sembrano aver disertato il

THIS WHOLE WORLD WILD AT HEART AND WEIRD AT TOP __ Modernismo, modificazioni corporali e suicidio nell’arte di Francesco D’Isa Leggi tutto »

GLI ALIENI ___ Il bestiario simbolico in “Walden” di Andrea Paganini

Andrea Paganini rivisita la tradizione medievale dei bestiari, nei quali la natura umana viene indagata tramite uno dei suoi presunti opposti, l’animale. Essere alieno, eppure omologo all’uomo in modi trasversali e maniere inconfessabili, l’animale è da sempre stato uno dei soggetti prediletti della storia dell’arte, fin dall’alba del Paleolitico. La tecnica di matrice informale di

GLI ALIENI ___ Il bestiario simbolico in “Walden” di Andrea Paganini Leggi tutto »

ERICA E GLI ALTRI ___ Crudeltà, alterità e maschere animali nell’arte di Ericailcane

Il buio è spesso come una coltre. A causa del buio, l’elefante in tuba e bastone da passeggio legge tranquillamente il giornale, senza vedere la casa in fiamme dietro di lui. L’orso bianco si barda con poche piume e si arrampica su una scaletta. Il piccolo corvo lo guarda con occhio incredulo, mentre l’orso lo

ERICA E GLI ALTRI ___ Crudeltà, alterità e maschere animali nell’arte di Ericailcane Leggi tutto »

PANDORA GENESIS___ Capsidi virali, reliquiari e morte nell’opera “Genera” di David Casini

Per cercare di capire Genera, l’opera di David Casini vincitrice del Talent Prize 2009, è necessario compiere un percorso. Innanzitutto bisogna passare attraverso il camino di Krystallòs. Stesso funzionamento del buco del Bianconiglio: conduce da un’altra parte. Dall’altra parte c’è il vuoto. Spazi siderali, gelidi, con finiture rococò, come la stanza oltre Giove in 2001

PANDORA GENESIS___ Capsidi virali, reliquiari e morte nell’opera “Genera” di David Casini Leggi tutto »

VIOLATION _ WHO HURT THE ANGEL? ___ Il potere, l’innocenza e il male nell’arte di Trevor Brown

Nuda, eccettuato un calzino e il braccialetto portafortuna,  a gambe e braccia aperte sul letto dove il mio filtro l’aveva abbattuta …così la anticipavo nella mia fantasia; un nastro di velluto ancora stretto fra le dita, il corpo di un miele ramato, con un rudimentale costume da bagno disegnato in negativo sull’abbronzatura, mi offriva i

VIOLATION _ WHO HURT THE ANGEL? ___ Il potere, l’innocenza e il male nell’arte di Trevor Brown Leggi tutto »

Torna in alto