DA GRANDE VOGLIO FARE IL MARTIRE ___ Fenomenologia dello star system dei terroristi suicidi


 

Abid Katib, Dimostrazione di Hamas, Beit Lahiya, Getty ImagesSuicideBomberPer fare un discorso sui suicide bombers bisogna partire da quello che ci dice il senso comune. Il buon senso, la lucidità nazional-popolare, quella salda come la roccia.

“Nella loro cultura non c’è rispetto per la vita umana.”

“Sono dei pazzi”

“Puoi fare una cosa del genere solo se prima ti hanno fatto il lavaggio del cervello.”

“E’ tutta colpa dell’Islam.”

In realtà nella cultura musulmana c’è rispetto per la vita esattamente come “da noi”, mentre il rispetto della vita scende sottozero in qualsiasi contesto di conflitto bellico. Le coordinate morali di persone sottoposte al rischio costante di morire sono sicuramente diverse rispetto a chi vive dove la guerra non c’è.

Nasra Hassan, uno studioso che ha condotto ricerche etnografiche sul campo intervistando aspiranti suicide bombers, reclutatori e funzionari di Hamas, ha rilevato che nessuno di loro manifestava segni di depressione o di squilibrio, ma che anzi avevano solitamente un’intelligenza superiore alla media, una buona educazione, ed ottime maniere. Due kamikaze sono stati figli di miliardari. Ora come ora, finiti i tempi di Kohmeini, possiamo affermare che nessuno degli attentatori subisce una riforma coercitiva del pensiero -comunemente detta lavaggio del cervello-. Chiaramente il partito patrocinatore (che sia Hamas, Jihad Islamica, Brigata dei Martiri di Al Aqsa, o chi per esso) supporta il futuro kamikaze con massicce dosi di propaganda, ma la decisione di compiere l’atto -almeno per i maschi – è sempre frutto di una scelta individuale.
Come ha affermato l’islamologo Richard Gramlich, se è vero che la dottrina teologica islamica presenta delle ambiguità rispetto l’uso legittimo della violenza in battaglia, è altrettanto vero che sotto l’egida del cattolicesimo, che dovrebbe basarsi sull’amore e sulla fratellanza, sono state condotte sanguinose guerre sia intestine che di conquista (1). I padri della chiesa, Agostino e Ambrogio in primis, si sono adoperati per dimostrare la dottrina del bellum iustum, per quanto il pacifismo sia un importante costituente  del messaggio cristologico .

«I primi padri della Chiesa, fra cui Tertulliano e Origene, asserivano che ai cristiani era fatto divieto di togliere la vita ad altri uomini, un principio che impediva ai cristiani di servire nell’esercito romano. I primi cristiani, perciò, erano fondamentalmente pacifisti. Quando il Cristianesimo balzò allo status di religione di Stato nel quarto secolo d.C., i capi della Chiesa cominciarono a rifiutare il pacifismo e ad accettare la dottrina della guerra giusta, un’idea affermata per primo da Cicerone e sviluppata successivamente da Agostino ed Ambrogio. », Mark Juergensmeyer, Terroristi in nome di Dio, la violenza religiosa nel mondo, Bari, Laterza, 2003, p. 26.

Rispetto alla cultura occidentale, il terrorismo suicida è visto come la manifestazione più eclatante dell’Alterità,  e ora come ora, dopo che sono crollati il Muro e le Torri, possiamo affermare che l’Alterità è individuata nell’Umma musulmana. Dopo l’East-Block, il blocco arabo-islamico. Come tutto ciò che è altro da noi, anche il terrorismo suicida viene percepito in maniera massiva ed inarticolata, ed usando la stereotipia come strumento conoscitivo. Un po’ come i flussi migratori, che vengono misconosciuti nei loro sviluppi e nella loro storicità. Gli immigrati sono considerati come un’unica massa identica a se stessa, priva di distinzioni sociali di qualsiasi tipo, decurtata delle sue narrazioni. Lo stesso vale per il terrorismo suicida. Le odierne esplosioni nei Territori Occupati, in Israele ed Iraq hanno una storia ben precisa a monte. Una macro-storia, nonché le storie individuali dei singoli attentatori.

Tutto ebbe inizio con Kohmeini, il primo capo religioso ad adoperarsi per aggirare la taquyia, la legge islamica che antepone la salvezza del corpo e della vita in tempi di crisi. Quando nel 1980 Saddam invase il suo paese, l’imam sentenziò che quella guerra era un dono del cielo, ma dato che i quadri dirigenti dell’esercito erano stati epurati e che non c’erano né armi né munizioni sufficienti, decise di ricorrere alla risorsa di cui l’Iran era maggiormente ricco grazie la crescita demografica incontenibile, ovvero i ragazzini. Quelli erano i tempi dei reclutatori che setacciavano le scuole, dei campi di addestramento lager, e del mind-fucking. I mitraglieri irakeni si ritrovarono a fronteggiare le onde offensive umane, schiere di migliaia di minorenni dagli otto ai quindici anni che si gettavano urlando verso le loro postazioni, incontro a morte certa, per aprire la strada ai soldati regolari. Pochi fra loro portavano armi, ma tutti erano provvisti di una chiave appesa al collo, per aprire i cancelli del paradiso non appena conseguito il martirio.Children In iraq-iran war4 by Unknown, sajed.joomgalleryimgoriginalsRazmandeganLicensed under GFDL via Wikimedia Commons

Nel mondo arabo nessuno usa la locuzione “terrorismo suicida”, il termine usato è shahadat, martirio. Il suicidio, intihari, è un gesto haram, proibito dalla normativa religiosa, che non ha assolutamente nulla a che spartire con le “sante esplosioni”.

Dopo i pasdaran e i giovani del bassige, durante gli anni Ottanta un altro gruppo religioso sciita si servì dei martiri, in modo meno massiccio, più capillare, e supportato da un robusto marketing di propaganda audiovisiva. Erano gli Hetzbollah libanesi, in guerra contro gli occupanti israeliani e le truppe americane e francesi. Se i bambini iraniani erano martiri “inermi”, che morivano “di per sé”, con gli attentati libanesi si apre la stagione del “martirio predatorio”, in cui la vittima si qualifica anche come carnefice. Nell’ ’83 un uomo alla guida di un camion pieno di esplosivo portò a termine un’operazione di guerriglia spettacolare, schiantandosi contro il palazzo in cui erano stanziate le truppe americane e francesi, e provocando 250 morti, fra cui l’intero contingente della CIA in Libano. Se è vero che il primissimo attentato individuale condotto da un uomo  bomba avvenne nell’81 a Tabriz, ad opera del movimento dei Mojaheddin e al seguito delle note vicende rivoluzionarie e post-rivoluzionarie in Iran, possiamo tuttavia affermare che si trattò di un atto isolato e pionieristico rispetto a quanto avrebbero fatto gli Hetzbollah. Le modalità martiriali  par excellence con cui persero la vita più di ventimila giovani iraniani erano quelle massificate, collettive ed ebbre delle onde offensive umane. Tecnicamente, qualora gli obiettivi non siano civili inermi ma, come nel caso del primo attentato Hetzbollah, target militari, non si può parlare di terrorismo. Se il bersaglio è un contingente bellico si tratta di operazioni di guerriglia (2).

Gli Hetzbollah, per supportare questo tipo di azioni, hanno creato una vera e propria cultura del martirio. Si sono serviti dei media di flusso e della loro emittente televisiva, Al Manar Tv, sulla quale vengono tuttora trasmessi i video con i testamenti dei martiri, fondamentali per la percezione eroica degli attentatori e per la genesi del desiderio di emulazione. Il deserto libanese è pieno di enormi cartelloni pubblicitari, installati nei luoghi in cui ci sono stati i 15 attentati fra l’ ’80 e l’ ’85. Questi cartelloni sono un ibrido fra la pubblicità, di cui adottano uno dei supporti canonici, e il monumento commemorativo, infatti recano la foto del martire e le sue generalità. A parte questa inconsueta attenzione per gli aspetti comunicativi e mediatici del loro operato, gli Hetzbollah sono entrati nelle grazie del popolo libanese offrendo servizi di welfare, scuole, ospedali, assistenza sociale ai più poveri. La stessa linea politica è stata poi adottata da Hamas, in Palestina.

Il culto del martirio è un tratto tipico della confessione sciita, che risale all’epico sacrificio in battaglia di Hussein, il fondatore della Shiat. Sia gli iraniani che gli Hetzbollah sono sciiti. La Palestina invece è di prevalenza sunnita. Nel 1992 successe però che i vertici di Hamas vennero deportati da Rabin in Libano, dove la dirigenza di Hetzbollah li accolse a braccia aperte, passando loro armi, idee, e strategie concettuali. Non è un caso che nel 1993 si sia verificato in Palestina il primo attacco terrorista sferrato da un uomo-bomba. Da allora c’è stato un incremento numerico di operazioni suicide spaventoso, e il fenomeno ha inesorabilmente assunto tutti i connotati di una vera e propria moda di massa. Dal ’93 fino ad arrivare ai giorni nostri ci sono stati più di 120 attacchi suicidi. Tutte le organizzazioni, anche quelle laiche come Al Fatah si sono trovate costrette da ragioni di marketing a costituire brigate militari di martiri, pena la sconfitta politica da parte degli altri partiti. Il diritto a diventare martire è stato esteso anche alle donne, nonostante gli iniziali scetticismi da parte dello sceicco Yassin (l’ultra-fondamentalista fondatore di Hamas), perplesso perché le attentatrici per compiere la missione dovrebbero uscire di casa senza essere accompagnate dal marito o da un maschio della famiglia.Brigata dei Martiri di Al-Aqsa, Getty images

Molti teorici del terrorismo hanno fatto notare la natura simbolica – ovvero comunicativa e polisemica – delle operazioni suicide, in particolare di quelle dirette ai civili, il cui scopo, non essendo strategico, ha una natura più sottile.
Scegliendo volontariamente la morte, gli attentatori dimostrano di irridere il potere soverchiante degli israeliani. L’assunto nascosto del potere infatti è costituito dalla facoltà di togliere la vita, e ciò che essa genera, ovvero paura e sottomissione. L’atto suicida manda in cortocircuito la logica del potere.
Lo scopo è lo spargimento del terrore nel fronte civile avversario, perché la paura è una forma di sudditanza mentale, laddove è impossibile quella logistica. Per chi subisce l’attentato, i suoi significati coprono tutta l’area semantica della distruzione: innanzitutto del corpo, che viene danneggiato vita natural durante, da lesioni agli organi, amputazioni di arti, ustioni su viso e testa. E poi della psiche, che fatica a superare il trauma. Distruzione dei nuclei familiari e dei sodalizi, che vengono troncati dalla morte dei loro membri, distruzione della salute, della fiducia nell’avvenire.  E infine distruzione degli spazi conosciuti, i quali vengono sconvolti e assumono significati perturbanti, e della vita sociale, che si desertifica.
La guerra, con i suoi fondali fisici e psichici, viene così esportata nel cuore della pacifica società del nemico.

Inoltre la morte sia dell’attentatore che delle sue vittime assume una valenza sacrificale. Il sangue dei nemici viene versato sulla terra che essi occupano indebitamente, per purificarla, e il martire con il proprio sacrificio diventa un eroe. Tutte le grandi narrazioni mitiche, quelle strutturate sul viaggio dell’eroe, culminano con la sua morte e resurrezione. Nel terrorismo suicida anche l’ultima funzione eroica viene adempiuta; dopo l’attentato tutti possono vedere il simulacro del martire resuscitare virtualmente sugli schermi televisivi, sui quali viene trasmesso più volte il suo testamento. Questa resurrezione, oltre ai suddetti connotati mitici, ha anche una forte valenza sociale. I martiri vengono proiettati nell’iconosfera della fama, che li “eterna” agli occhi della loro collettività, e gonfia la loro identità, facendone degli eroi e dei veri e propri divi.

Come per il pantheon divistico occidentale, c’è un’assoluta democraticità delle candidature. Tutti possono aspirare a diventare martiri. Non serve essere belli e glamorous, basta essere determinati e coraggiosi. “Tutto si può dire di questi uomini, tranne che non fossero coraggiosi.”, ha detto Susan Sontag in riferimento agli attentatori delle Torri Gemelle. Come il divismo occidentale, anche lo stardom martiriale del Medio Oriente riprende le categorie archetipiche, in particolare quella dell’eroe trasformatore, che con la sua morte innesca un grande cambiamento che rende migliore la sua comunità d’appartenenza. E in una comunità distrutta dalla guerra e dall’occupazione, questo richiamo inconscio funziona alla grande. In più ci sono i fattori economici. Se in Occidente l’exploitation commerciale dei divi copre tutte le funzioni connesse al corpo, dalla cosmesi, all’abbigliamento, ai vizi alcolici e tabagisti, il corpo dello shahid (il martire) acquista valore solo in relazione alla sua morte. Dopo l’attentato la sua famiglia riceve una somma compresa fra i tremila e i venticinquemila dollari, rette scolastiche abbonate, servizi medici scontati.

D’altra parte anche le icone più grandi del divismo occidentale hanno un legame privilegiato con la morte. I volti più noti in assoluto, Marilyn Monroe, James Dean, Che Guevara, Jim Morrison, Lady Diana, tutti sono morti su un altare sacrificale. Quello del sesso e della solitudine, della gioventù e della velocità, dell’ideale, dell’eccesso dionisiaco, dell’eccesso di fama. Anche gli shuhada si uccidono, fra le altre cose, per diventare famosi. Per andare in tv. Per finire sui manifesti in giro per il paese. Per diventare l’argomento numero uno di tutte le conversazioni.

E chiaramente chi finanzia, organizza e patrocina gli attacchi suicidi ne ha solo da guadagnare. La religione è solo un potente escamotage simbolico. In realtà il giro di soldi che ci sta sotto è enorme. Milioni di dollari. I kamikaze sono una forma di pubblicità per i partiti, che si giocano la propria popolarità su questo terreno. Al Aqsa Tv, il palinsesto di Hamas, trasmette veri e propri video musicali sulle sue falangi armate. In uno di questi si sente un inno marziale, fatto da un coro di voci maschili molto aggressivo, e nel frattempo si vedono dei guerriglieri con paludamenti mimetici (di cui alcuni improbabili, tipo una tuta con maniche a pipistrello che partono dalle caviglie), che fanno percorsi di guerra strisciando sotto matasse di filo spinato ed inginocchiandosi a pregare in mezzo a distese di missili qassan. E poi dietro si vedono trotterellare bimbetti minuscoli, sui tre quattro anni, vestiti come loro e armati, che si sforzano di fare tutto il percorso bene come gli adulti. “I nostri bambini sono assetati del vostro sangue”, dice la canzone nel frattempo.

Ci sono programmi per bambini con scenografie di colori pastello, in cui un personaggio vestito da Topolino intervista dei ragazzini tutti sorridenti, con la faccia sveglia da primi della classe, sui nove-dieci anni. I bambini dichiarano “che il martirio è una cosa bellissima, che non c’è nulla di meglio che andare in paradiso.” Che “il martirio è dolce.” E poi “Non vogliamo questo mondo, vogliamo l’Aldilà.”dimostrazione di Hamas, Jenin, Getty Images


NOTE

1 _«l’Islam (…) nel corso della propria storia s’è dimostrato normalmente più tollerante di quanto avrebbe dovuto esserlo se avesse seguito i dettami della sua essenza. Il Cristianesimo d’altra parte è apparso meno comprensivo di quanto avrebbe dovuto se avesse ottemperato al comandamento dell’amore insegnato da Gesù.»,  Leonardo Sacco, Kamikaze e Shahid, linee guida per una comparazione storico-religiosa, Roma, Bulzoni Editore, 2005, p. 120.

 2 _ «Shiite organization such as Amal resorted to suicide actions against civilians (terrorism), but the majority of their actions during the Lebanon wave were directed against military targets.», Luca ricolfi,  Palestinians 1981-2003, in Diego Gambetta (a cura di), Making sense of suicide mission, Oxford Press, New York, 2005, p. 88.


Pubblicato il 30 marzo 2008 su Carmillaonline


 

Da grande voglio fare il martire

Fenomenologia dello star system dei terroristi suicidi

Per fare un discorso sui suicide bombers bisogna partire da quello che ci dice il senso comune. Il buon senso, la lucidità nazional-popolare, quella salda come la roccia.

Nella loro cultura non c’è rispetto per la vita umana.”

Sono dei pazzi”

Puoi fare una cosa del genere solo se prima ti hanno fatto il lavaggio del cervello.”

E’ tutta colpa dell’Islam.”

In realtà nella cultura musulmana c’è rispetto per la vita esattamente come “da noi”, mentre il rispetto della vita scende sottozero in qualsiasi contesto di conflitto bellico. Le coordinate morali di persone sottoposte al rischio costante di morire sono sicuramente diverse rispetto a chi vive dove la guerra non c’è.

Nasra Hassan, uno studioso che ha condotto ricerche etnografiche sul campo intervistando aspiranti suicide bombers, reclutatori e funzionari di Hamas, ha rilevato che nessuno di loro manifestava segni di depressione o di squilibrio, ma che anzi avevano solitamente un’intelligenza superiore alla media, una buona educazione, ed ottime maniere. Due kamikaze sono stati figli di miliardari. Ora come ora, finiti i tempi di Kohmeini, possiamo affermare che nessuno degli attentatori subisce una riforma coercitiva del pensiero -comunemente detta lavaggio del cervello-. Chiaramente il partito patrocinatore (che sia Hamas, Jihad Islamica, Brigata dei Martiri di Al Aqsa, o chi per esso) supporta il futuro kamikaze con massicce dosi di propaganda, ma la decisione di compiere l’atto -almeno per i maschi – è sempre frutto di una scelta individuale.

Come ha affermato l’islamologo Richard Gramlich, se è vero che la dottrina teologica islamica presenta delle ambiguità rispetto l’uso legittimo della violenza in battaglia, è altrettanto vero che sotto l’egida del cattolicesimo, che dovrebbe basarsi sull’amore e sulla fratellanza, sono state condotte sanguinose guerre sia intestine che di conquista1. I padri della chiesa, Agostino e Ambrogio in primis, si sono adoperati per dimostrare la dottrina del bellum iustum, per quanto il pacifismo sia un importante costituente del messaggio cristologico2.

Rispetto alla cultura occidentale, il terrorismo suicida è visto come la manifestazione più eclatante dell’Alterità, e ora come ora, dopo che sono crollati il Muro e le Torri, possiamo affermare che l’Alterità è individuata nell’Umma musulmana. Dopo l’East-Block, il blocco arabo-islamico. Come tutto ciò che è altro da noi, anche il terrorismo suicida viene percepito in maniera massiva ed inarticolata, ed usando la stereotipia come strumento conoscitivo. Un po’ come i flussi migratori, che vengono misconosciuti nei loro sviluppi e nella loro storicità. Gli immigrati sono considerati come un’unica massa identica a se stessa, priva di distinzioni sociali di qualsiasi tipo, decurtata delle sue narrazioni. Lo stesso vale per il terrorismo suicida. Le odierne esplosioni nei Territori Occupati, in Israele ed Iraq hanno una storia ben precisa a monte. Una macro-storia, nonché le storie individuali dei singoli attentatori.

Tutto ebbe inizio con Kohmeini, il primo capo religioso ad adoperarsi per aggirare la taquyia, la legge islamica che antepone la salvezza del corpo e della vita in tempi di crisi. Quando nell’’80 Saddam invase il suo paese, l’imam sentenziò che quella guerra era un dono del cielo, ma dato che i quadri dirigenti dell’esercito erano stati epurati e che non c’erano né armi né munizioni sufficienti, decise di ricorrere alla risorsa di cui l’Iran era maggiormente ricco: la crescita demografica incontenibile, ovvero i ragazzini. Quelli erano i tempi dei reclutatori che setacciavano le scuole, dei campi di addestramento lager, e del mind-fucking. I mitraglieri irakeni si ritrovarono a fronteggiare le onde offensive umane, schiere di migliaia di minorenni dagli otto ai quindici anni che si gettavano urlando verso le loro postazioni, incontro a morte certa, per aprire la strada ai soldati regolari. Pochi fra loro portavano armi, ma tutti erano provvisti di una chiave appesa al collo, per aprire i cancelli del paradiso non appena conseguito il martirio.

Nel mondo arabo nessuno usa la locuzione “terrorismo suicida”, il termine usato è shahadat, martirio. Il suicidio, intihari, è un gesto haram, proibito dalla normativa religiosa, che non ha assolutamente nulla a che spartire con le “sante esplosioni”.

Dopo i pasdaran e i giovani del bassige, durante gli anni Ottanta un altro gruppo religioso sciita si servì dei martiri, in modo meno massiccio, più capillare, e supportato da un robusto marketing di propaganda audiovisiva. Erano gli Hetzbollah libanesi, in guerra contro gli occupanti israeliani e le truppe americane e francesi. Se i bambini iraniani erano martiri “inermi”, che morivano “di per sé”, con gli attentati libanesi si apre la stagione del “martirio predatorio”, in cui la vittima si qualifica anche come carnefice. Nell’ ’83 un uomo alla guida di un camion pieno di esplosivo portò a termine un’operazione di guerriglia spettacolare, schiantandosi contro il palazzo in cui erano stanziate le truppe americane e francesi, e provocando 250 morti, fra cui l’intero contingente della CIA in Libano. Se è vero che il primissimo attentato individuale condotto da un uomo bomba avvenne nell’81 a Tabriz, ad opera del movimento dei Mojaheddin e al seguito delle note vicende rivoluzionarie e post-rivoluzionarie in Iran, possiamo tuttavia affermare che si trattò di un atto isolato e pionieristico rispetto a quanto avrebbero fatto gli Hetzbollah. Le modalità martiriali par excellence con cui persero la vita più di ventimila giovani iraniani erano quelle massificate, collettive ed ebbre delle onde offensive umane. Tecnicamente, qualora gli obiettivi non siano civili inermi ma, come nel caso del primo attentato Hetzbollah, target militari, non si può parlare di terrorismo. Se il bersaglio è un contingente bellico si tratta di operazioni di guerriglia3.

Gli Hetzbollah, per supportare questo tipo di azioni, hanno creato una vera e propria cultura del martirio. Si sono serviti dei media di flusso e della loro emittente televisiva, Al Manar Tv, sulla quale vengono tuttora trasmessi i video con i testamenti dei martiri, fondamentali per la percezione eroica degli attentatori e per la genesi del desiderio di emulazione. Il deserto libanese è pieno di enormi cartelloni pubblicitari, installati nei luoghi in cui ci sono stati i 15 attentati fra l’ ’80 e l’ ’85. Questi cartelloni sono un ibrido fra la pubblicità, di cui adottano uno dei supporti canonici, e il monumento commemorativo, infatti recano la foto del martire e le sue generalità. A parte questa inconsueta attenzione per gli aspetti comunicativi e mediatici del loro operato, gli Hetzbollah sono entrati nelle grazie del popolo libanese offrendo servizi di welfare, scuole, ospedali, assistenza sociale ai più poveri. La stessa linea politica è stata poi adottata da Hamas, in Palestina.

Il culto del martirio è un tratto tipico della confessione sciita, che risale all’epico sacrificio in battaglia di Hussein, il fondatore della Shiat. Sia gli iraniani che gli Hetzbollah sono sciiti. La Palestina invece è di prevalenza sunnita. Nel 1992 successe però che i vertici di Hamas vennero deportati da Rabin in Libano, dove la dirigenza di Hetzbollah li accolse a braccia aperte, passando loro armi, idee, e strategie concettuali. Non è un caso che nel 1993 si sia verificato in Palestina il primo attacco terrorista sferrato da un uomo-bomba. Da allora c’è stato un incremento numerico di operazioni suicide spaventoso, e il fenomeno ha inesorabilmente assunto tutti i connotati di una vera e propria moda di massa. Dal ’93 fino ad arrivare ai giorni nostri ci sono stati più di 120 attacchi suicidi. Tutte le organizzazioni, anche quelle laiche come Al Fatah si sono trovate costrette da ragioni di marketing a costituire brigate militari di martiri, pena la sconfitta politica da parte degli altri partiti. Il diritto a diventare martire è stato esteso anche alle donne, nonostante gli iniziali scetticismi da parte dello sceicco Yassin (l’ultra-fondamentalista fondatore di Hamas), perplesso perché le attentatrici per compiere la missione dovrebbero uscire di casa senza essere accompagnate dal marito o da un maschio della famiglia.

Molti teorici del terrorismo hanno fatto notare la natura simbolica – ovvero comunicativa e polisemica – delle operazioni suicide, in particolare di quelle dirette ai civili, il cui scopo, non essendo strategico, ha una natura più sottile.

Scegliendo volontariamente la morte, gli attentatori dimostrano di irridere il potere soverchiante degli israeliani. L’assunto nascosto del potere infatti è costituito dalla facoltà di togliere la vita, e ciò che essa genera, ovvero paura e sottomissione. L’atto suicida manda in cortocircuito la logica del potere.

Lo scopo è lo spargimento del terrore nel fronte civile avversario, perché la paura è una forma di sudditanza mentale, laddove è impossibile quella logistica. Per chi subisce l’attentato, i suoi significati coprono tutta l’area semantica della distruzione: innanzitutto del corpo, che viene danneggiato vita natural durante, da lesioni agli organi, amputazioni di arti, ustioni su viso e testa. E poi della psiche, che fatica a superare il trauma. Distruzione dei nuclei familiari e dei sodalizi, che vengono troncati dalla morte dei loro membri, distruzione della salute, della fiducia nell’avvenire. E infine distruzione degli spazi conosciuti, i quali vengono sconvolti e assumono significati perturbanti, e della vita sociale, che si desertifica.

La guerra, con i suoi fondali fisici e psichici, viene così esportata nel cuore della pacifica società del nemico.

Inoltre la morte sia dell’attentatore che delle sue vittime assume una valenza sacrificale. Il sangue dei nemici viene versato sulla terra che essi occupano indebitamente, per purificarla, e il martire con il proprio sacrificio diventa un eroe. Tutte le grandi narrazioni mitiche, quelle strutturate sul viaggio dell’eroe, culminano con la sua morte e resurrezione. Nel terrorismo suicida anche l’ultima funzione eroica viene adempiuta; dopo l’attentato tutti possono vedere il simulacro del martire resuscitare virtualmente sugli schermi televisivi, sui quali viene trasmesso più volte il suo testamento. Questa resurrezione, oltre ai suddetti connotati mitici, ha anche una forte valenza sociale. I martiri vengono proiettati nell’iconosfera della fama, che li “eterna” agli occhi della loro collettività, e gonfia la loro identità, facendone degli eroi e dei veri e propri divi.

Come per il pantheon divistico occidentale, c’è un’assoluta democraticità delle candidature. Tutti possono aspirare a diventare martiri. Non serve essere belli e glamourus, basta essere determinati e coraggiosi. “Tutto si può dire di questi uomini, tranne che non fossero coraggiosi.”, ha detto Susan Sontag in riferimento agli attentatori delle Torri Gemelle. Come il divismo occidentale, anche lo stardom martiriale del Medio Oriente riprende le categorie archetipiche, in particolare quella dell’eroe trasformatore, che con la sua morte innesca un grande cambiamento che rende migliore la sua comunità d’appartenenza. E in una comunità distrutta dalla guerra e dall’occupazione, questo richiamo inconscio funziona alla grande. In più ci sono i fattori economici. Se in Occidente l’exploitation commerciale dei divi copre tutte le funzioni connesse al corpo, dalla cosmesi, all’abbigliamento, ai vizi alcolici e tabagisti, il corpo dello shahid (il martire) acquista valore solo in relazione alla sua morte. Dopo l’attentato la sua famiglia riceve una somma compresa fra i tremila e i venticinquemila dollari, rette scolastiche abbonate, servizi medici scontati.

D’altra parte anche le icone più grandi del divismo occidentale hanno un legame privilegiato con la morte. I volti più noti in assoluto, Marilyn Monroe, James Dean, Che Guevara, Jim Morrison, Lady Diana, tutti sono morti su un altare sacrificale. Quello del sesso e della solitudine, della gioventù e della velocità, dell’ideale, dell’eccesso dionisiaco, dell’eccesso di fama. Anche gli shuhada si uccidono, fra le altre cose, per diventare famosi. Per andare in tv. Per finire sui manifesti in giro per il paese. Per diventare l’argomento numero uno di tutte le conversazioni.

E chiaramente chi finanzia, organizza e patrocina gli attacchi suicidi ne ha solo da guadagnare. La religione è solo un potente escamotage simbolico. In realtà il giro di soldi che ci sta sotto è enorme. Milioni di dollari. I kamikaze sono una forma di pubblicità per i partiti, che si giocano la propria popolarità su questo terreno. Al Aqsa Tv, il palinsesto di Hamas, trasmette veri e propri video musicali sulle sue falangi armate. In uno di questi si sente un inno marziale, fatto da un coro di voci maschili molto aggressivo, e nel frattempo si vedono dei guerriglieri con paludamenti mimetici (di cui alcuni improbabili, tipo una tuta con maniche a pipistrello che partono dalle caviglie), che fanno percorsi di guerra strisciando sotto matasse di filo spinato ed inginocchiandosi a pregare in mezzo a distese di missili qassan. E poi dietro si vedono trotterellare bimbetti minuscoli, sui tre quattro anni, vestiti come loro e armati, che si sforzano di fare tutto il percorso bene come gli adulti. “I nostri bambini sono assetati del vostro sangue”, dice la canzone nel frattempo.

Ci sono programmi per bambini con scenografie di colori pastello, in cui un personaggio vestito da Topolino intervista dei ragazzini tutti sorridenti, con la faccia sveglia da primi della classe, sui nove-dieci anni. I bambini dichiarano “che il martirio è una cosa bellissima, che non c’è nulla di meglio che andare in paradiso.” Che “il martirio è dolce.” E poi “Non vogliamo questo mondo, vogliamo l’Aldilà.”

1 «l’Islam (…) nel corso della propria storia s’è dimostrato normalmente più tollerante di quanto avrebbe dovuto esserlo se avesse seguito i dettami della sua essenza. Il Cristianesimo d’altra parte è apparso meno comprensivo di quanto avrebbe dovuto se avesse ottemperato al comandamento dell’amore insegnato da Gesù.», Leonardo Sacco, Kamikaze e Shahid, linee guida per una comparazione storico-religiosa, Roma, Bulzoni Editore, 2005, p. 120.

2 «I primi padri della Chiesa, fra cui Tertulliano e Origene, asserivano che ai cristiani era fatto divieto di togliere la vita ad altri uomini, un principio che impediva ai cristiani di servire nell’esercito romano. I primi cristiani, perciò, erano fondamentalmente pacifisti. Quando il Cristianesimo balzò allo status di religione di Stato nel quarto secolo d.C., i capi della Chiesa cominciarono a rifiutare il pacifismo e ad accettare la dottrina della guerra giusta, un’idea affermata per primo da Cicerone e sviluppata successivamente da Agostino ed Ambrogio. », Mark Juergensmeyer, Terroristi in nome di Dio, la violenza religiosa nel mondo, Bari, Laterza, 2003, p. 26.

3 «Shiite organization such as Amal resorted to suicide actions against civilians (terrorism), but the majority of their actions durino the Lebanon wave were directed against military targets.», luca ricolfi, Palestinians 1981-2003, in Diego Gambetta (a cura di), Making sense of suicide mission, Oxford Press, New York, 2005, p. 88.

Torna in alto